Home Chi Siamo Bollettino Parrocchiale Centro Parrocchiale ACR
Home
Chi Siamo
Bollettino Parrocchiale
Centro Parrocchiale
ACR
Gruppi
Photo e Video Gallery
Modulo Richieste
Convenzioni
Iniziative Sostenute
 



Scarica Regolamento Circolo Noi






    i1
Circolo NOI Lissaro
Parrocchia S.G. Battista
Via S.G.Battista, 2
35035 Lissaro
C.F. 92242160288


Contatti Canonica:
Telefono: 049-9000063
invia una e-mail

Casa Suore
Telefono: 049-9004417

Scuola dell'Infanzia
Telefono: 049-9000320

 





Il Circolo NOI 


si prefigge di essere uno strumento di educazione capace di:


Completare la formazione umana e cristiana

Portare alla luce i talenti

Proporre idee e valori forti

Accogliere ogni persona

Lavorare in rete con la Parrocchia, le Famiglie, i Giovani, gli Enti e Associazioni tutte.


Attività

Progetti e percorsi educativi per adolescenti, famiglie ed anziani 

Gr.est e tornei amatoriali sportivi 

Manifestazioni culturali (cinema d’estate, sala prove musica, spettacoli..) 

Mvago (gite, escursioni, mostre, incontri..) fino al semplice stare insieme stages e tirocini universitari in convenzione con gli atenei presenti nel territorio.


Qualsiasi attività organizzata aperta al pubblico deve far capo ad un Ente giuridico “Circolo NOI Lissaro” e deve rispettare le direttive previste dalla legge italiana:

Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi pubblici 
(D.Lgs. 81/2008)
Leggi igienico sanitarie (bar, cucina, libretti sanitari)
Regolamentazione economico-amministrati-va-fiscale del bar
Diritti d’autore dovuti per trasmissioni radiofoniche e televisive alla SIAE (Società Italiane degli Autori ed Editori)
Autorizzazioni comunali per qualsiasi evento, spettacolo, manifestazione.




PROGETTO EDUCATIVO

 

1)    IL CENTRO PARROCCHIALE DI LISSARO

 

Il Centro parrocchiale è espressione dell’intenzione educativa della comunità cristiana di Lissaro e ne rappresenta lo strumento per realizzare la formazione umana e cristiana dei  ragazzi, dei giovani, delle famiglie e degli anziani.

Il Centro parrocchiale è il fulcro di un articolato progetto pastorale che coinvolge diversi gruppi e associazioni, e che si sviluppa in attività che vanno dalla catechesi sistematica all’attività sportiva, all’animazione del volontariato, all’accoglienza di persone immigrate, all’attenzione delle varie esigenze di povertà che emergono dal territorio (in particolare quelle in cui sono coinvolti minori e giovani). Le tante generazioni educate in Centro parrocchiale tornano spesso per essere a loro volta educatrici di ragazzi e di giovani, segno di una spiritualità del dono che è l’eredità più bella e vivace di questa realtà educativa.

Stile distintivo del Centro parrocchiale di Lissaro è l’accoglienza di tutti e l’attività di educazione alla fede; strumenti privilegiati sono tutte le attività ed i progetti che conducono a Cristo attraverso l’accompagnamento nella crescita umana e di fede e attraverso lo spirito di servizio e di volontariato.

Il Centro parrocchiale accoglie ogni persona nella sua particolare realtà di crescita, coinvolgendo varie fasce di età attraverso iniziative ispirate a progetti di formazione umana e cristiana.

 

2)    IN COMUNIONE

 

La comunità parrocchiale di Lissaro è la prima responsabile dell’attività educativa spirituale e umana dei suoi membri.

Il Progetto Educativo del Centro parrocchiale, elaborato dai rappresentanti dei vari gruppi e condiviso dal Consiglio Pastorale diventa espressione di comunione e di azione educativa della comunità parrocchiale.

I laici impegnati ai quali la comunità parrocchiale conferisce il servizio di educatori, hanno un ruolo centrale nella vita del Centro parrocchiale.

 

3)    DESTINATARI

 

Destinatari dell’intenzione educativa sono tutte quelle persone che scelgono di aderire alle attività del Centro parrocchiale.

 

4)    FINALITA’

 

Il Centro parrocchiale si pone come obiettivo quello di:

1)                      promuovere un progetto educativo capace di scoprire e valorizzare le qualità che ciascuno possiede, per poter costruire relazioni significative per se e per gli altri;

2)                      proporre idee e valori forti come il rispetto e l’accoglienza dell’altro, il rispetto dell’ambiente, l’educazione al linguaggio e alla gestualità, la condivisione, la gratuità al servizio, perché le giovani generazioni e le famiglie possano appassionarsi e spendersi per essi, perché l’educazione vera è l’unico antidoto alla villania, al razzismo, alla violenza;

3)                      diventare un “ambiente di vita” famigliare e sereno. 






Home | Chi Siamo | Bollettino Parrocchiale | Centro Parrocchiale | ACR
Site Map